Descrizione
Per info 3285884469 o arcadiaproduzionidiscografiche@gmail.com
Il corso di Tecnico del suono è riservato a studenti che desiderino acquisire competenze basilari sia di settore, sia di carattere culturale e artistico in generale. Il passo successivo è quello dell’esperienza, attraverso stage di formazione presso studi di registrazione audio-video, nonché il mettersi alla prova in quegli ambienti ove la tecnica e la creatività proprie e altrui siano giustamente valorizzate.
La base tecnica, , la conoscenza delle tecnologie avanzate e l’informatica, restano gli strumenti indispensabili per la formazione, unitamente all’affinamento della percezione diretta attraverso l’orecchio e delle capacità mnemoniche di elaborare i segnali acustici in “immagini” da trasmettere al pubblico.
LEZIONI TEORICHE E PRATICHE
-
- La Percezione sonora. I Trasduttori.
- Tecniche di ripresa in studio e live.
- Conoscenza delle apparecchiature informatiche e musicali (software e outboard).
- Sviluppo della conoscenza dei sistemi DAW Control, Virtual Instrument e Plug-In.
- Tecniche di Arrangiamento Musicale. Tecniche di composizione musicale per musicisti e Dj’s.
- Editing (Montaggio), Missaggio e Mastering Audio.
- Nozioni basilari di montaggio Audio/Video.
- Laboratorio Informatico/Musicale in studi di pre e post-produzione professionali.
TEST FINALE E AVVIO VERSO IL PERCORSO PROFESSIONALE
A conclusione del corso, il livello raggiunto dallo studente sarà testato nella pratica, ovvero nell’uso di apparecchiature e strumentazioni in applicazioni sia nelle sale di registrazione e relativi utilizzi discografici (digitali e analogici), sia sui sistemi di amplificazione.
Ulteriori step saranno necessari affinché lo studente possa accedere a livelli superiori, ove si collocano figure professionali che progressivamente vanno dalle consolle dei Dj (analogiche e digitali), al “maestro” in grado di padroneggiare un mixer televisivo e radiofonico come sound editor, dall’assistente al doppiaggio negli studi di post-produzione, sino al cimentarsi nelle riprese audio esterne, on location. Il risultato finale sarà invariabilmente un MASTER, fisico o su file digitale, che darà poi vita a un prodotto discografico o ad altra destinazione.
Docente: Tony Riggi
Antonio Riggi, nato a Velletri nel 1975, cantautore e compositore noto al pubblico come Tony Riggi, agente della Polizia di Stato con 26 anni di servizio, è perito informatico, tecnico Steinberg e laureando in musica elettronica, investigatore con ventennale esperienza di ricerca nel campo della fisica acustica.
In età adolescenziale, a seguito di esperienze dirette, il mondo del Mistero lo tocca nel profondo e inizia a studiare le interazioni fra le onde sonore e il comportamento umano. In particolare, si concentra sulla questione del Controllo Mentale, sui fenomeni psichici e sulla tecnologia legata ad esperimenti MK Ultra. Nel contempo, ipotizza che tale tematica sia collegata a una scienza aliena che possa aver accompagnato l’evolversi della vita umana, o su di essa abbia interferito (ET positivi e/o negativi).
Attualmente è direttore artistico del mensile “Nirvana Magazine” e direttore dell’emittente web www.radioclockmania.it
Link biografici: http://www.tonyriggi.it/biography/
Attività nel 2020
-
- Disco d’oro con la canzone IO SONO UN POLIZIOTTO.
- Diplomato alla STEINBERG STUDIO ACADEMY di Roma e certificato europeo come TECNICO DEL SUONO. Inizia il percorso di studi al conservatorio di Frosinone di Musica Elettronica con il docente Marco Massimi, collaboratore di ENNIO MORRICONE.
- Palma d’oro con il video della canzone “Maschere a metà” all‘House Film Fest” di Torino.
- Entra nello staff di produzione internazionale del film” NARCOS ITALIA”.
- Esce il singolo QUANTO MARE ATTRAVERSARE con la SAAR..
- Finalista del talent iBAND (LA5 MEDIASET) del Maestro Vincenzo Sorrentino.
- Esce il suo singolo PUGNI E CUORE, dedicato alla Boxe, la nobile arte la cui preziosa funzione sociale è riconosciuta dalla FPI (Federazione Pugilistica Italiana) e dalla Parisi Boxe, la palestra che ospitato le riprese del video omonimo.
- Finalista al Premio Mia Martini con il brano “Soldatini di Piombo”, dedicato alla eroica figura di Willy Monteiro Duarte.
- Ѐ sua l’idea della editrice multimediale JUNGLE JOY VIDEO MUSIC e, con il giornalista Maurizio Baiata produce la serie video documentaristica “THE CATCHERS OF HEAVEN – I GUARDIANI DEL CIELO”, attesa nei network TV per la fine del 2021.
- È direttore artistico della emittente web WWW.RADIOCLOCKMANIA.IT
Email: press.tonyriggi@gmail.com
Sito: www.tonyriggi.it
Facebook: https://www.facebook.com/tony.riggi.1
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.